Questa è una vecchia versione del documento!
Basta mandare una mail a Giuseppe D'Angelo con [DidaWiki] nel subject.
Nella richiesta è necessario indicare:
In seguito alla richiesta:
Per modificare le pagine basta usare il pulsante “Modifica questa pagina”; per creare una nuova pagina basta creare un link (rotto) alla stessa, quindi seguirlo e usare il pulsante “Crea questa pagina”.
Assolutamente no! È sicuramente più facile usare DidaWiki che scrivere pagine in un editor HTML. Fate nel playground tutte le prove che volete, tenendo sottomano la sintassi. No, non è veramente necessario impararla tutta: l'editor di pagine offre una facile interfaccia grafica alle opzioni più comuni
Inoltre ricordate che è sempre possibile visualizzare il sorgente di qualunque pagina, anche di quelle che non è possibile modificare; in questo modo è possibile vedere come ottenere certe formattazioni, semplicemente analizzando il sorgente delle pagine interessanti.
Innanzitutto segnalando il bisogno di usare DidaWiki per il corso di studio; in questo modo verrà creata la sezione relativa al corso ed una utenza coi permessi di scrittura relativi alla sezione.
Per dare il permesso ad altri utenti di modificare la sezione, bisogna fare esplicita richiesta agli amministratori, mandando una mail contenente gli username degli utenti a cui si vuole dare il permesso di modifica, e il nome delle pagine (o dei namespace) cui si vuole dare permessi diversi dalla sola lettura; inoltre tenete presente l'organizzazione in gruppi.
Analogamente è possibile richiedere che alcune pagine siano visibili solo da alcuni utenti e non da tutti.
In generale si lascia la massima libertà di organizzazione delle pagine di ogni corso: potete ispirarvi al modello di LCS per un esempio. DokuWiki (il software che gestisce DidaWiki) segue una semplice organizzazione gerarchica, simile ad un filesystem. Le pagine sono raccolte in namespace (categorie); i due punti fungono da separatore. Per sapere le convenzioni sui link e sui namespace c'è questa tabella.
Altre possibili organizzazioni sono le seguenti:
Ovviamente l'organizzazione di ciascun corso dipende strettamente dal corso, ad esempio la divisione in A.A. può non essere utile in senso generale. Molto probabilmente è utile per i soli corsi a progetto: per gli altri corsi magari è più utile un solo livello, ad esempio in questo modo:
Dokuwiki (il software che gestisce DidaWiki) gestisce più utenti, ciascuno dei quali può far parte di un numero arbitrario di gruppi. Dokuwiki consente di assegnare permessi di accesso alle pagine e ai namespace del wiki a seconda di utenti e gruppi.
I gruppi previsti sono:
Gruppo | Utenti appartenenti al gruppo | Permessi del gruppo |
---|---|---|
studenti | gruppo di default di un nuovo utente | sola lettura per tutte le pagine pubbliche |
docenti | gruppo di default per i docenti | sola lettura per tutte le pagine pubbliche, eventuale scrittura in aree generali comuni |
admin | gruppo di amministrazione sistemistica di DidaWiki | pieni permessi |
LCS, FP, CN06-A e CN06-B, LPR07, ecc. | gruppo per i docenti di ciascun corso di studio, per ogni anno accademico e per ogni corso di studenti (con granularità variabile a seconda dei casi) | lettura, scrittura, cancellazione, upload di file nel namespace relativo al corso |
Dite addio al polling sui siti in attesa dei risultati dei compitini!
Basta mandare una mail a Giuseppe D'Angelo con [DidaWiki] nel subject.
No! (spiacenti)
DokuWiki (il software che gestisce DidaWiki) è rilasciato sotto licenza GNU GPL v.2. Per quanto concerne i contenuti di DidaWiki, ciascun docente è libero di scegliere la licenza che più ritiene appropriata, e di indicare quindi in maniera chiara le condizioni d'uso del materiale didattico che offre nella propria sezione. Se non sapete che licenza scegliere per il vostro materiale, vi suggeriamo una delle licenze Creative Commons, ad esempio la licenza BY-NC-SA.