====== Reti Mobili Cellulari: Reti di Terza Generazione ====== Codice: AA565; Crediti: 6; Semestre:2; Sigla: **RTG**. __Sito internet:__ [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/]] Docente: **Prof. Gaetano Giunta** **//Professore Ordinario// di //Telecomunicazioni// ** **e-mail:** [[ggiunta@di.unipi.it]] __ Ricevimento studenti__ su appuntamento: inviare //e-mail// a [[ggiunta@di.unipi.it]] * Recapito presso il //Dipartimento di Informatica// Tel. 050 2212711, Largo B. Pontecorvo 3, 56127 PISA - Italy; piano: 2; stanza: 394. __Orario del corso **2012**:__ (//mutuato// da **Reti Mobili Cellulari** (sigla: **RMC**) della LM 270) * **Lunedi** ore 14-16 in aula B1; * **Mercoledi** ore 9-11 in aula C. __**Prerequisiti** del corso.__ Sono utili conoscenze elementari su Internet e sulle Reti in generale. __Obiettivi di apprendimento del corso.__ Obiettivo del corso e' fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle reti mobili per telecomunicazioni cellulari di terza generazione (UMTS), illustrando le architetture principali, i problemi prominenti ad esse relativi, e le soluzioni piu' diffuse a tali problemi. __Descrizione del corso.__ Il corso verte sulle reti mobili per telecomunicazioni cellulari di terza generazione (UMTS). In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti: Il sistema cellulare 3G UMTS. Architettura di rete. L'accesso radio: i codici ed il W-CDMA. I canali radio. Le tecnologie di accesso FDD, TDD ed EDGE. Capacita' e carico della rete. Gestione della risorsa radio. Gestione della mobilita'. Gestione della sicurezza. Gestione della comunicazione. Confronto con la rete mobile cellulare Wi-Max. Inoltre, sono previste esercitazioni didattiche di programmazione su applicazioni di video-comunicazione per sistemi di telecomunicazione 3G. __ Programma del corso 2009.__ * **Lo standard UMTS. I sistemi cellulari.** Standard mondiali. Requisiti dell'UMTS. Servizi dell'UMTS. Specifiche tecniche. * **Architettura di rete.** Architetture protocollari. Modi di trasferimento a circuito (CS) ed a pacchetto (PS). Internet Protocol (IP). Asynchronous Transfer Mode (ATM). Architettura di Release 99. Il sistema di segnalazione SS7. Architettura di Release 4. Cenni all'IP Multimedia Subsystem (IMS). * **L'accesso radio W-CDMA.** Caratteristiche generali. Il concetto di ortogonalita': i codici. La modulazione dei segnali. La tratta in up-link. La tratta in down-link. Sensibilita', classi di potenza e bande di frequenza. High Speed Down-link Packet Access (HSDPA). Enhanced up-link. * **I canali radio.** Informazione di utente, informazione di segnalazione, ed informazione di controllo. I canali wireless. Dalla sorgente di utente all'onda radio. Schemi complessivi di sistema in up-link e down-link. Uso dei canali fisici per servizi CS e PS. Procedure base. Canale fisico e di trasporto ed architetture protocollari per HSDPA ed enhanced up-link. * **Le tecnologie di accesso.** L'interfaccia radio. Gestione della risorsa radio. Differenza tra Frequency Division Duplex (FDD) e Time Division Duplex (TDD). Enhanced Data rates for Global Evolution (EDGE). * **Capacita' e carico della rete.** Limiti alla capacita' di sistema. Carico di cella. Controlli di potenza e di carico sull'interfaccia radio. * **Gestione della risorsa radio.** Il Rake Receiver. Il Power Control. L'Handover. Interfacce Iu, Iur e Iub. * **Gestione della mobilita'.** Procedura di registrazione. Aggiornamento della posizione. Mobilita' di cella, di area o di rete. * **Gestione della sicurezza.** Identita' temporanea. Mutua autenticazione. Cifratura dei dati. Protezione dell'integrita' dei dati. Autenticazione. * **Gestione della comunicazione.** La rete nella Release 99. Evoluzione verso la Release 4. Architettura protocollare della rete di commutazione (core network). * //(opzionale)// **La rete mobile cellulare Wi-Max.** Confronto tra UMTS e Wi-Max in termini di architettura di rete, procedure di accesso e di gestione, handover e mobilità, tipologie di servizi di nuova generazione. * **Esercitazioni didattiche** di programmazione su applicazioni di video-comunicazione per sistemi di telecomunicazione di terza generazione. ** __Modalita' di esame__:** Orale. //Date degli appelli: colloqui di esame su **appuntamento** (e-mail: ggiunta@di.unipi.it )//. __ Bibliografia.__ * //G. Columpsi, M. Leonardi, A. Ricci,// "UMTS: Tecniche e architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali", Seconda Edizione. Editore //Hoepli Informatica//. ISBN: 8820335913. Novembre 2005. (link alla casa editrice: . [[http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788820335915&pc=000012001004001]]) * //G. Giunta,// "Lucidi del corso di Reti Mobili Cellulari: Reti di Terza Generazione", 2007. (scaricabile con password via WEB da: . [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/rtg.pdf]]) * //G. Giunta,// "Elementi sull’accesso radio nelle reti cellulari 3G – UMTS", 2007. (scaricabile via WEB da: . [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/ar3g.pdf]] per approfondimenti sui codici ortogonali di Gold: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/notagold.pdf]] (scaricabile con password via WEB). per approfondimenti sulle video-comunicazioni 3G: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/videoc.pdf]] (scaricabile con password via WEB). per approfondimenti sulla sicurezza nel video-streaming 3G: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/videosec.zip]] (scaricabile via WEB). per approfondimenti sul processing direzionale 3G: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/smart.pdf]] (scaricabile con password via WEB). per approfondimenti su Wi-Max e UMTS: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/comp1.pdf]] (scaricabile con password via WEB) [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/comp2.pdf]] (scaricabile con password via WEB) [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/comp3.pdf]] (scaricabile con password via WEB)